Cos'è l'arte topiaria?

Arte Topiaria: la magia delle forme
L’arte topiaria è una tecnica di potatura di alberi ed arbusti atti a impostarne una forma obbligata. Conosciuta e apprezzata fin dall’epoca romana, l’arte topiaria è stata molto utilizzata nel giardino formale rinascimentale italiano.
Inoltre negli ultimi anni, questa tecnica è stata rivalorizzata per la realizzazione di forme architettoniche e geometriche astratte, figure geometriche, come coni, obelischi e colonne, o raffiguranti figure reali ed oggetti come animali, auto, treni e abitazioni. Le piante da utilizzare hanno fronde fitte e flessibili, foglie piccole e una veloce ripresa dopo gli interventi di potatura in forma. (es. Taxus baccata, Buxus, Lonicera Nitida, Cupressus, Laurus Nobilis, Ilex , Hedera ecc.).
Molti dei modelli si ottengono seguendo delle intelaiature guida, ma alcune forme semplici possono essere eseguite anche a mano libera.
Queste forme complesse hanno bisogno di tosature frequenti e di una manutenzione periodica, senza la quale tutto l’effetto scenografico si perderà in pochi mesi.